oggi, 5 aprile, a roma: ‘niederngasse’, rivista e casa editrice (festa-presentazione allo studio campo boario)
Niederngasse sarà disponibile in un’edizione limitata, numerata, da collezione, a partire dal 5 aprile, in concomitanza con la prima presentazione pubblica, e potrà essere acquistata online (https://niederngasse.it/niederngasse-edizioni) e negli avvenimenti selezionati.
Evento di presentazione (e festa):
Sabato 5 aprile, ore 18:00
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario 4/A, Roma (metro Piramide)
https://www.facebook.com/share/16DhLZs5uy/
Una serata informale, con letture da parte degli autori e un aperitivo per sfogliare la rivista e conoscere meglio il progetto.
Alberto D’Amico Alessandro Seri Alfonso Lentini Antonio Francesco Perozzi Antonio Syxty Elisa Audino Francesco Calcagnini Francesca Marica Francesco Scapecchi Gloria Postuma Arianna Quaderno Giuseppe Calandriello Giuseppe Rizza Luciano Neri Michaela D’Astuto Nino De Vita Pier Franco Brandimarte Riccardo Innocenti Valentina Murrocu Vincenzo Ostuni Vittorio Alfieri Paola Silvia Dolci
Per informazioni, interviste o richieste di collaborazione: redazione@niederngasse.it
niederngasse.it
qui il comunicato https://niederngasse.it/comunicato/e-nata
voici la voice transcriptio / differx, trascriz. di alberto d’amico. 2025
O
13:12 g
. a 70
M arco Giov
online oggi alle 13:05
•llol lolool
1:22
12:55
“Se uno lascia la suoneria disturbato se uno non lascia la toglie
poi
di Mike
Bongiorno che ti vuole _milioni quindi
non si sa come fare e ti volevo dire milioni di lire ovviamente perché non purtroppo ancora così ti volevo dire Mi ha scritto
adesso Giuseppe Rossi.
+
O
–
‘niederngasse’, rivista e casa editrice: il 5 aprile a roma, allo studio campo boario
Niederngasse sarà disponibile in un’edizione limitata, numerata, da collezione, a partire dal 5 aprile, in concomitanza con la prima presentazione pubblica, e potrà essere acquistata online (https://niederngasse.it/niederngasse-edizioni) e negli avvenimenti selezionati.
Evento di presentazione (e festa):
Sabato 5 aprile, ore 18:00
Studio Campo Boario, viale del Campo Boario 4/A, Roma (metro Piramide)
https://www.facebook.com/share/16DhLZs5uy/
Una serata informale, con letture da parte degli autori e un aperitivo per sfogliare la rivista e conoscere meglio il progetto.
Alberto D’Amico Alessandro Seri Alfonso Lentini Antonio Francesco Perozzi Antonio Syxty Elisa Audino Francesco Calcagnini Francesca Marica Francesco Scapecchi Gloria Postuma Arianna Quaderno Giuseppe Calandriello Giuseppe Rizza Luciano Neri Michaela D’Astuto Nino De Vita Pier Franco Brandimarte Riccardo Innocenti Valentina Murrocu Vincenzo Ostuni Vittorio Alfieri Paola Silvia Dolci
Per informazioni, interviste o richieste di collaborazione: redazione@niederngasse.it
niederngasse.it
qui il comunicato https://niederngasse.it/comunicato/e-nata
pod al popolo, #056: audio integrale del colloquio sulle scritture asemiche, 16 marzo 2025, studio campo boario
In occasione della mostra In itinere, 50 opere asemiche di Fabrizio M. Rossi, si è svolto allo Studio Campo Boario un colloquio sull’asemic writing, che ha visto in dialogo Silvia Bordini, Ada De Pirro, Giuseppe Garrera e Marco Giovenale, insieme a Fabrizio Rossi. L’audio completo si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.
“piramide channel”: dal 21 marzo allo studio campo boario
Piramide Channel – Special Edition
Dal 21 marzo 2025 – Studio Campo Boario, Roma – viale Campo Boario 4a
Lo Studio Campo Boario è lieto di annunciare la rassegna “Piramide Channel – Special Edition”, un ciclo di proiezioni che celebra il cinema indipendente e d’autore. Questa edizione speciale, oltre a una selezione di opere di importanti autori contemporanei, intende rendere omaggio al regista Tino Franco, scomparso il 1° novembre 2023, ricordandone l’originale produzione artistica attraverso la visione di film, documentari e cortometraggi.
Le serate di condivisione Piramide Channel nacquero infatti nel 2007 da un’idea condivisa da Tino Franco con Alberto D’Amico, e diventarono negli anni un appuntamento prezioso per la diffusione del cinema sperimentale nella capitale. Con questa edizione, lo Studio Campo Boario rinnova lo spirito di quell’esperienza, proponendo sia il lavoro di Franco, con la proiezione integrale della sua serie TV Italiani nello spazio e dei mediometraggi Space Off e Percepire l’invisibile, che una panoramica di opere recenti in linea con lo spirito di ricerca e sperimentazione che ha caratterizzato Piramide Channel sin dalle origini.
Le proposte di questa edizione spaziano tra lungometraggi e documentari di autori emergenti e di fama consolidata, e affrontano tematiche politiche, sociali, psicologiche e artistiche distinguendosi per qualità e originalità, restando ben lontane dalle logiche del cinema commerciale o di puro intrattenimento. Nei lavori proposti non manca, inoltre, l’ironia, capace di offrire spunti di riflessione in chiave innovativa e inaspettata.
Questa edizione è stata ideata e sarà curata da Raffaele Brunetti, Alberto D’Amico, Francesco Ramon Franco, Bruno Lo Turco, Massimo Martella
Tra i film e documentari selezionati:
* La Tenda_ Valeria Sanguini – di Pietro Dessì (2025)
* La Pitturessa – di Fabiana Sargentini (2023)
* Lavorare con lentezza – di Guido Chiesa (2004)
* Coppia spalancata, quasi aperta – di Federica Di Giacomo (2024)
* The Rossellinis – di Alessandro Rossellini (2020)
* Male nostro – di Marianna Sciveres (2020)
* Il tocco di Piero – di Massimo Martella (2022)
* Stolen moments – di Stefano Landini (2024)
* Because of my body – di Francesco Cannavà (2020)
* Fellini e l’ombra – di Catherine McGilvray (2021)
* La collezione invisibile – di Gianfranco Isernia (2002)
Inoltre, la rassegna dedicherà due serate speciali ai registi Gianfranco Isernia e Stefano Landini, recentemente e prematuramente scomparsi, offrendo un approfondimento sul loro percorso artistico. Entrambi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia, hanno ricoperto negli anni incarichi di prestigio all’interno della scuola e nel panorama cinematografico italiano. Li ricordiamo con grande affetto per il loro contributo e la loro passione per il cinema.
Le proiezioni si svolgeranno a partire dal 21 marzo 2025 presso lo Studio Campo Boario a Roma e proseguiranno ogni venerdì fino al mese di giugno. La prima serata della rassegna si aprirà con la prima puntata di Italiani nello spazio, seguita da La Tenda_ Valeria Sanguini, un video di Pietro Dessì che documenta l’opera itinerante di Valeria Sanguini, ideata a Berlino nel 2010 per esplorare nuovi modi di abitare lo spazio.
Maggiori dettagli sul programma e sugli orari saranno resi noti prossimamente.
Per informazioni e aggiornamenti: studiocampoboario@gmail.com
Ufficio Stampa – Albertina D’Amico per Studio Campo Boario e Kodomo
“piramide channel”: dal 21 marzo allo studio campo boario
Piramide Channel – Special Edition
Dal 21 marzo 2025 – Studio Campo Boario, Roma – viale Campo Boario 4a
Lo Studio Campo Boario è lieto di annunciare la rassegna “Piramide Channel – Special Edition”, un ciclo di proiezioni che celebra il cinema indipendente e d’autore. Questa edizione speciale, oltre a una selezione di opere di importanti autori contemporanei, intende rendere omaggio al regista Tino Franco, scomparso il 1° novembre 2023, ricordandone l’originale produzione artistica attraverso la visione di film, documentari e cortometraggi.
Le serate di condivisione Piramide Channel nacquero infatti nel 2007 da un’idea condivisa da Tino Franco con Alberto D’Amico, e diventarono negli anni un appuntamento prezioso per la diffusione del cinema sperimentale nella capitale. Con questa edizione, lo Studio Campo Boario rinnova lo spirito di quell’esperienza, proponendo sia il lavoro di Franco, con la proiezione integrale della sua serie TV Italiani nello spazio e dei mediometraggi Space Off e Percepire l’invisibile, che una panoramica di opere recenti in linea con lo spirito di ricerca e sperimentazione che ha caratterizzato Piramide Channel sin dalle origini.
Le proposte di questa edizione spaziano tra lungometraggi e documentari di autori emergenti e di fama consolidata, e affrontano tematiche politiche, sociali, psicologiche e artistiche distinguendosi per qualità e originalità, restando ben lontane dalle logiche del cinema commerciale o di puro intrattenimento. Nei lavori proposti non manca, inoltre, l’ironia, capace di offrire spunti di riflessione in chiave innovativa e inaspettata.
Questa edizione è stata ideata e sarà curata da Raffaele Brunetti, Alberto D’Amico, Francesco Ramon Franco, Bruno Lo Turco, Massimo Martella
Tra i film e documentari selezionati:
* La Tenda_ Valeria Sanguini – di Pietro Dessì (2025)
* La Pitturessa – di Fabiana Sargentini (2023)
* Lavorare con lentezza – di Guido Chiesa (2004)
* Coppia spalancata, quasi aperta – di Federica Di Giacomo (2024)
* The Rossellinis – di Alessandro Rossellini (2020)
* Male nostro – di Marianna Sciveres (2020)
* Il tocco di Piero – di Massimo Martella (2022)
* Stolen moments – di Stefano Landini (2024)
* Because of my body – di Francesco Cannavà (2020)
* Fellini e l’ombra – di Catherine McGilvray (2021)
* La collezione invisibile – di Gianfranco Isernia (2002)
Inoltre, la rassegna dedicherà due serate speciali ai registi Gianfranco Isernia e Stefano Landini, recentemente e prematuramente scomparsi, offrendo un approfondimento sul loro percorso artistico. Entrambi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia, hanno ricoperto negli anni incarichi di prestigio all’interno della scuola e nel panorama cinematografico italiano. Li ricordiamo con grande affetto per il loro contributo e la loro passione per il cinema.
Le proiezioni si svolgeranno a partire dal 21 marzo 2025 presso lo Studio Campo Boario a Roma e proseguiranno ogni venerdì fino al mese di giugno. La prima serata della rassegna si aprirà con la prima puntata di Italiani nello spazio, seguita da La Tenda_ Valeria Sanguini, un video di Pietro Dessì che documenta l’opera itinerante di Valeria Sanguini, ideata a Berlino nel 2010 per esplorare nuovi modi di abitare lo spazio.
Maggiori dettagli sul programma e sugli orari saranno resi noti prossimamente.
Per informazioni e aggiornamenti: studiocampoboario@gmail.com
Ufficio Stampa – Albertina D’Amico per Studio Campo Boario e Kodomo
oggi, 16 marzo, a roma: colloquio sulle scritture asemiche
oggi, domenica 16 marzo, h. 17:30, a Roma, allo Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi :
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale
evento facebook: https://facebook.com/events/s/16-marzo-studio-campo-boario-c/989955089353931/
16 marzo, roma: colloquio sulle scritture asemiche
domenica 16 marzo, h. 17:30, Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a, in occasione della mostra IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA, di Fabrizio M. Rossi
COLLOQUIO SULLE SCRITTURE ASEMICHE
con
Alberto D’Amico, Ada De Pirro, Silvia Bordini, Fabrizio M. Rossi, Giuseppe Garrera, Marco Giovenale
evento facebook: https://facebook.com/events/s/16-marzo-studio-campo-boario-c/989955089353931/
oggi, venerdì 14 marzo, a roma, presso lo studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi
cliccare per ingrandire
Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
OGGI, 14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30
successivamente:
16 marzo, colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo, chiusura della mostra, h. 17:30
*
comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802
in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/
anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf
pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/
*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina
venerdì 14 marzo, a roma, studio campo boario: inaugurazione della mostra “in itinere. pratiche di scrittura asemica”, di fabrizio m. rossi
cliccare per ingrandire
Roma, Studio Campo Boario, viale Campo Boario 4/a
IN ITINERE. PRATICHE DI SCRITTURA ASEMICA
50 opere in mostra di Fabrizio M. Rossi
a cura di Marco Giovenale
14 marzo: inaugurazione della mostra, h. 17:30
16 marzo: colloquio sulle scritture asemiche, h. 17:30
23 marzo: chiusura della mostra, h. 17:30
comunicato della mostra:
https://www.ikona.net/mostra-in-itinere-campo-boario/
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/1177351371061802
in itinere (il libro):
https://www.ikona.net/in-itinere/
edizioni cambiaunavirgola:
https://www.spazioetico.it/attivita/cambiaunavirgola/in-itinere-pratiche-di-scrittura-asemica/
anteprima:
https://www.spazioetico.it/wp-content/uploads/2025/02/In_itinere_estratto.pdf
pagina facebook:
https://www.facebook.com/InItinereScritturaAsemica/
*
n.b.: tra il 14 e il 23 marzo la mostra sarà visitabile su appuntamento: cfr. le indicazioni nella locandina
in uscita il n. 1 della rivista ‘niederngasse’
cliccare per ingrandire
Sta per uscire il primo numero della rivista cartacea Niederngasse, pubblicato dalla omonima neonata microcasa editrice, di Paola Silvia Dolci.
In questo numero :
Vincenzo Ostuni, con Istruzioni semplici per uomini futuri
Nino De Vita, con ‘U STRALLÀSCITU
Syxty Antonio, con Famiglia horror
Alfonso Lentini, con L’invenzione del rosso
Luciano Neri, con Pagine per la stampa
Pier Franco Brandimarte, con Poesie minatorie
Alessandro Seri, con Il prete e l’assassino
Gloria Postuma, con Selezione
Riccardo Innocenti, con Longtermism e condizioni materiali
Michaela D’Astuto, con Disegno un palombaro
Giuseppe Rizza, con I ricordi sono sempre bagnati di lacrime
Antonio Francesco Perozzi, con Alla soglia del distacco
Francesca Marica, con Collages
Giuseppe Calandriello, con La scrittura asemica come idioma universale
Valentina Murrocu, con Un oscuro sentire
Francesco Scapecchi, con Tutto per tuttə
Vittorio Alfieri, con Giustizia sociale
Elisa Audino, con Susan Kiguli
Alberto D’Amico, con La tecnica del taglio
progetto grafico di Francesco Calcagnini