c.im is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
C.IM is a general, mainly English-speaking Mastodon instance.

Server stats:

2.9K
active users

#neuroscienze

3 posts3 participants0 posts today
Il cervello è un paradosso: può scrivere sinfonie e poi andare in tilt per uno sguardo.
Può essere lucido e brillante… e poi crollare davanti a un’illusione.

In questo articolo parlo di limerenza, di cortocircuiti emotivi, di amigdala che urla e corteccia che arriva tardi.
Di quanto siamo fragili, complessi, meravigliosamente incasinati.

Non siamo sbagliati. Siamo umani. E tanto basta.

Link articolo nei commenti.
Grazie a tutti 🌹

#neuroscienze #emozioni #cervello #limerenza #psicologia #fragilitàumana #paradossoumano #consapevolezza #istintoerazionalità
#mikcroneuroscienze
MikcroNeuroscienze ⚡🧠

La mente è una creatura caotica: un momento è ‘Faccio cose, vedo gente’, e quello dopo è ‘Voglio sparire nel nulla per sempre’.
E, ovviamente, non ha il senso del tempo."

Questo fenomeno si chiama oscillazione neurochimica, ed è il motivo per cui un giorno il nostro cervello ci sembra un processore da gaming, e il giorno dopo un vecchio modem 56k. Quando la dopamina è alta, ci sentiamo motivati e proattivi (e quindi vediamo gente e facciamo cose). Quando cala, tutto diventa faticoso, il divano sembra una dimensione parallela dalla quale non possiamo più uscire.

La serotonina, invece, è quella che ci aiuta a mantenere l'umore stabile. Se scende troppo, il nostro "motore della voglia di vivere" perde colpi e ci ritroviamo a fissare il muro senza sapere se è lunedì o giovedì.

A questo si aggiunge la disregolazione del ritmo circadiano, che fa sì che il cervello ignori il concetto di tempo.
Cinque minuti di attesa in fila sembrano un'eternità, mentre un'ora passata a fare qualcosa di stimolante scivola via in un battito di ciglia.

In breve: il nostro cervello è una fabbrica chimica fuori controllo, e noi siamo solo il prodotto del suo sbalzo d’umore quotidiano.

#mikcroneuroscienze
#Neuroscienze
#Psicologia
#Neurochimica
#Cervello
#Umore
Dipendenza: Il Cervello in Ostaggio della Ricompensa

La dipendenza, sia da sostanze che comportamentale, è molto più di una questione di volontà. È un processo che modifica il cervello, alterando i neurotrasmettitori e il sistema della ricompensa.

La Dopamina: Il Motore della Dipendenza

La dopamina è il neurotrasmettitore del piacere e della motivazione. In un cervello sano, viene rilasciata in risposta a esperienze gratificanti. Nella dipendenza, il sistema viene alterato:

✔ Le droghe rilasciano quantità eccessive di dopamina, creando assuefazione e bisogno di dosi sempre maggiori.
✔ Le dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo, stimolano lo stesso circuito, rendendo difficile fermarsi.

Col tempo, il cervello diventa meno sensibile alla dopamina e ha bisogno di stimoli più forti per provare piacere, mentre le attività normali perdono di interesse.

Serotonina e GABA: Il Controllo Compromesso

✔ La serotonina, che regola l’umore, viene alterata, aumentando ansia e depressione.
✔ Il GABA, che frena gli impulsi, diventa meno efficace, rendendo più difficile resistere alla compulsione.

Il Cervello Cambia Struttura

🔴 La corteccia prefrontale, che controlla le decisioni, diventa meno attiva.
🔴 Il sistema limbico, legato alle emozioni, diventa iperattivo, aumentando la compulsione.
🔴 Le connessioni cerebrali si modificano, dando priorità alla ricerca della ricompensa.

La dipendenza non è solo un’abitudine, ma una profonda alterazione neurobiologica che cambia il modo in cui il cervello percepisce il piacere e il controllo.

#Neuroscienze #Dipendenza #Cervello #Dopamina #Serotonina #Psicologia #Scienza #mentalhealth
✨ Il cervello non è un computer: siamo esseri in divenire

Siamo abituati a pensare alla mente come a una macchina che elabora dati, ma la realtà è molto più affascinante. Il nostro connettoma – l’insieme delle connessioni neurali – è un universo in espansione, in continua trasformazione.

🔍 In questo articolo ho voluto esplorare la plasticità neurale e il significato profondo di ciò che ci rende chi siamo...

📖 Se ti va, leggi il link nei commenti.
🌹

#Neuroscienze #Connettoma #PlasticitàNeurale
#Cervello #Scienza #SebastianSeung #Psicologia #Neuroplasticità #Sinapsi #Identità #Pensiero
🖤 IL NULLA, IL CERVELLO E IO
Il paradosso di pensare al niente e trovarci di tutto

Pensare al nulla significa riempirlo.
È un paradosso assurdo.
Appena proviamo a concepirlo,
gli diamo una forma, un contorno,
lo trasformiamo in qualcosa.

Il nostro cervello non accetta il vuoto.
Lo riempie di pensieri, immagini, significati.
Ma allora, il nulla esiste davvero?

In questo articolo – che mi è stato suggerito e per cui ringrazio tantissimo – mi sono avventurata in un viaggio tra neuroscienza, filosofia e assurdità della mente.

Se vi incuriosiscono i paradossi, le riflessioni sul vuoto e i tranelli della percezione, potete leggerli al link nei commenti.

#Neuroscienze
#Filosofia #Nulla
#Paradosso #Percezione
#Psicologia #PensieroCritico #LaStoriaInfinita #Zero #Esistenza
"Hai mai sentito che il tuo corpo non ti appartiene, come se fossi un’eco lontana di te stesso?
Hai mai guardato le tue mani muoversi senza riconoscerle come tue?"

🧠 La depersonalizzazione è più di un semplice sentirsi spettatori della propria vita. È una frattura tra il sé e la percezione di sé, un’alterazione nella connessione con il proprio corpo e con il mondo.

🔬 Nuove ricerche suggeriscono che potrebbe non essere solo una questione neurologica, ma coinvolgere il modo in cui il cervello elabora gli stimoli sensoriali esterni.
Se fosse confermato, potrebbe cambiare completamente il modo in cui comprendiamo e trattiamo la dissociazione.

📖 Se ti va, leggi l'articolo completo al link nei commenti.
Grazie 🌹

#Derealizzazione #Depersonalizzazione #Neuroscienze
#Cervello
#Psicologia

Il nostro cervello è una fabbrica di divinità che non si ferma mai. Un affascinante studio ha mappato la spiritualità umana in un'area sorprendente: non nella corteccia evoluta, ma nel primitivo tronco cerebrale legato a paura e altruismo. Ecco perché abbiamo creato oltre 18.000 divinità nella nostra storia. E perché la spiritualità è un vero superpotere.

#Neuroscienze #Religione #Cervello #Evoluzione #Spiritualità

futuroprossimo.it/2025/03/la-f

L’illusione imperfetta

"Ci stiamo abituando a relazioni senza attrito. Senza attese. Senza errore umano. Ma l’amore può esistere senza imperfezione?"

Le relazioni umane sono fatte di sguardi mancati, parole sbagliate, attese. Eppure, proprio in quel caos troviamo il senso di un legame.

Ma cosa accade quando un’IA ci capisce meglio di chiunque altro? Quando non ci fa mai sentire soli, mai fraintesi, mai rifiutati? Il cervello non distingue tra un dialogo con un umano e uno con una macchina: dopamina, ossitocina, connessione. Basta sentirsi compresi.

Ma manca il tatto. Ancora.

Un giorno, forse, anche quello non sarà più un problema. Pelle sintetica. Battiti artificiali. Presenze perfette. Nessun conflitto. Nessuna paura. Nessun addio.

E allora?

Ci ricorderemo ancora com’era amare davvero? O sarà solo l’ultima illusione che il nostro cervello accetterà senza chiedersi più nulla?

#relazioni #cervello #neuroscienze #neurochimica #AI #intelligenzaartificiale #androidi
Hellblade: Senua’s Sacrifice è un’esperienza intensa che ti trascina nella mente di Senua, una guerriera celtica in viaggio nell’oltretomba norreno per salvare l’anima del suo amato. Ma la sua lotta più grande non è contro i nemici che incontra, bensì contro la sua stessa mente. Senua soffre di psicosi, una condizione che la porta a vedere e sentire cose che non esistono, a dubitare della realtà e a vivere in un costante stato di angoscia.

Per rappresentare questa esperienza nel modo più autentico possibile, gli sviluppatori di Ninja Theory hanno lavorato con neuroscienziati, psichiatri e persone che convivono con disturbi psicotici. Hanno studiato le allucinazioni, le voci interiori, la paranoia, cercando di farle vivere al giocatore attraverso il suono binaurale e un’atmosfera che mette a dura prova i sensi.

Non è solo un gioco d’azione o avventura, ma un vero e proprio viaggio psicologico. Il combattimento, l’esplorazione e gli enigmi si intrecciano con la percezione distorta della realtà, facendo vivere al giocatore un’esperienza emotiva e immersiva. È un gioco che non si limita a intrattenere, ma lascia qualcosa dentro, portandoti a vedere il mondo da una prospettiva diversa.
🖤
#videogames #psicologia #neuroscienze

Il nostro cervello ha un sistema di auto-riparazione dopo un ictus che funziona come un'officina di pronto intervento. Uno studio dell'Università della Danimarca del Sud ha identificato le cellule specializzate che tentano di riparare i danni, e che al momento vengono ostacolate dall'infiammazione: la scoperta apre nuove prospettive per la riabilitazione post ictus.

#Neuroscienze #Ricerca #Salute #Medicina #Innovazione #ictus

futuroprossimo.it/2025/01/riab

I traumi dell'infanzia non svaniscono con il tempo, ma lasciano impronte misurabili nel DNA degli spermatozoi? La scoperta, pubblicata su Molecular Psychiatry, rivela come le esperienze stressanti vissute potrebbero modificare l'espressione genetica delle cellule riproduttive maschili.

#Epigenetica #Ricerca #DNA #Neuroscienze #Medicina

futuroprossimo.it/2025/01/trau

La scrittura a mano accende il cervello più della tastiera? Uno studio norvegese dice di sì, due ricercatrici europee lo contestano. Esploro il dibattito tra chi difende la penna e chi non demonizza più la tastiera. Con voci dirette dei ricercatori e dati sorprendenti, proviamo a capire insieme se i nostri figli impareranno ancora a tenere in mano una biro.

#Scrittura #Neuroscienze #Educazione #scuola

futuroprossimo.it/2025/01/scri

C'è una sottile linea che separa fantascienza e realtà, ed è fatta di microelettrodi cerebrali: una protesi bionica che non si limita a muoversi, ma trasmette sensazioni tattili complesse, un po' come una mano vera. Il futuro ha la forma di un'interfaccia cervello-computer che sta riscrivendo le regole del possibile.

#Tecnologia #Neuroscienze #Innovazione #Ricerca #Bionica

futuroprossimo.it/2025/01/la-p

Sapete cos'è l'afantasia? È la condizione di chi non può "vedere" nella propria mente. O almeno si credeva. In realtà il cervello produce le immagini: semplicemente le tiene nascoste alla coscienza. I ricercatori hanno finalmente svelato questo piccolo grande mistero neurologico, che ora si tinge di nuovo fascino.

#Neuroscienze #Cervello #Mente #Coscienza #Ricerca

futuroprossimo.it/2025/01/afan

Continued thread
Instagram@anguilla83.riemersione on Instagram: "ADDICTION E REWARD SYSTEM, UN DOGMA? si da come assunto che le sostanze d'abuso stimolino i recettori della dopamina del Reward System...ma molti tossicodipendenti abusano anche di antipsicotici, sostanze che bloccano i recettori della dopamina. forse l'addiction è un processo più complesso e multiforme... post completo nel mio Blog: https://riemersione.blogspot.com/2024/11/addiction-e-reward-system-un-dogma.html #riemersione #blog #blogger #addiction #rewardsystem #neuroscienze #tossicodipendenze #alcolismo #dipendenzepatologiche #dipendenze #droga #droghe #alcolismo"1 likes, 1 comments - anguilla83.riemersione on January 7, 2025: "ADDICTION E REWARD SYSTEM, UN DOGMA? si da come assunto che le sostanze d'abuso stimolino i recettori della dopamina del Reward System...ma molti tossicodipendenti abusano anche di antipsicotici, sostanze che bloccano i recettori della dopamina. forse l'addiction è un processo più complesso e multiforme... post completo nel mio Blog: https://riemersione.blogspot.com/2024/11/addiction-e-reward-system-un-dogma.html #riemersione #blog #blogger #addiction #rewardsystem #neuroscienze #tossicodipendenze #alcolismo #dipendenzepatologiche #dipendenze #droga #droghe #alcolismo".