MikcroNeuroscienze 

La mente è una creatura caotica: un momento è ‘Faccio cose, vedo gente’, e quello dopo è ‘Voglio sparire nel nulla per sempre’.
E, ovviamente, non ha il senso del tempo."
Questo fenomeno si chiama oscillazione neurochimica, ed è il motivo per cui un giorno il nostro cervello ci sembra un processore da gaming, e il giorno dopo un vecchio modem 56k. Quando la dopamina è alta, ci sentiamo motivati e proattivi (e quindi vediamo gente e facciamo cose). Quando cala, tutto diventa faticoso, il divano sembra una dimensione parallela dalla quale non possiamo più uscire.
La serotonina, invece, è quella che ci aiuta a mantenere l'umore stabile. Se scende troppo, il nostro "motore della voglia di vivere" perde colpi e ci ritroviamo a fissare il muro senza sapere se è lunedì o giovedì.
A questo si aggiunge la disregolazione del ritmo circadiano, che fa sì che il cervello ignori il concetto di tempo.
Cinque minuti di attesa in fila sembrano un'eternità, mentre un'ora passata a fare qualcosa di stimolante scivola via in un battito di ciglia.
In breve: il nostro cervello è una fabbrica chimica fuori controllo, e noi siamo solo il prodotto del suo sbalzo d’umore quotidiano.
#mikcroneuroscienze
#Neuroscienze
#Psicologia
#Neurochimica
#Cervello
#Umore
La mente è una creatura caotica: un momento è ‘Faccio cose, vedo gente’, e quello dopo è ‘Voglio sparire nel nulla per sempre’.
E, ovviamente, non ha il senso del tempo."
Questo fenomeno si chiama oscillazione neurochimica, ed è il motivo per cui un giorno il nostro cervello ci sembra un processore da gaming, e il giorno dopo un vecchio modem 56k. Quando la dopamina è alta, ci sentiamo motivati e proattivi (e quindi vediamo gente e facciamo cose). Quando cala, tutto diventa faticoso, il divano sembra una dimensione parallela dalla quale non possiamo più uscire.
La serotonina, invece, è quella che ci aiuta a mantenere l'umore stabile. Se scende troppo, il nostro "motore della voglia di vivere" perde colpi e ci ritroviamo a fissare il muro senza sapere se è lunedì o giovedì.
A questo si aggiunge la disregolazione del ritmo circadiano, che fa sì che il cervello ignori il concetto di tempo.
Cinque minuti di attesa in fila sembrano un'eternità, mentre un'ora passata a fare qualcosa di stimolante scivola via in un battito di ciglia.
In breve: il nostro cervello è una fabbrica chimica fuori controllo, e noi siamo solo il prodotto del suo sbalzo d’umore quotidiano.
#mikcroneuroscienze
#Neuroscienze
#Psicologia
#Neurochimica
#Cervello
#Umore